Video-intervento di Walter Bassega – CAREL INDUSTRIES

L’adozione di un approccio di tipo Product Lifecycle Management nasce dopo un’attenta analisi interna, da cui è emerso come l’innovazione non dipendesse dagli strumenti ma dal coinvolgimento delle persone.

L’importanza delle specifiche nello sviluppo di un nuovo prodotto è stata ridimensionata dalla considerazione del fatto che le specifiche spesso non sono tutte disponibili all’inizio della fase progettuale, ma vengono definite durante il processo di sviluppo anche sulla base delle richieste dei clienti.

In questa ottica le relazioni tra le persone , sia all’interno dell’azienda sia tra azienda e clienti/fornitori,  sono più importanti dei dati tecnici dei prodotti, e che quindi il focus andava spostato verso un modello organizzativo in grado aumentare collaborazione e scambio di informazioni.

L’innovazione organizzativa consiste nel passaggio a team più piccoli formati da persone in grado di svolgere più funzioni, al cui supporto intervengono degli specialisti nelle fasi cruciali dei processi.

La chiave per il successo del PLM va quindi cercata nelle persone e nella capacità dell’azienda di coinvolgerle e farle sentire parte dell’innovazione.

Carel Industries, case history, collaborazione, competenza, dati tecnici, Progettazione, relazioni, Risorse umane e Organizzazione, specializzazione, specifiche non disponibili, video, Walter Bassega

FabbricaFuturo è il progetto di comunicazione rivolto a tutti gli attori del mercato manifatturiero (responsabili delle direzioni tecniche, imprenditori e direzione generale, responsabili organizzazione e HR) che ha l’obiettivo di mettere a confronto le idee, raccontare casi di eccellenza e proporre soluzioni concrete per l’azienda manifatturiera di domani.

Nasce nel 2012 dalla rivista Sistemi&Impresa come reazione alla crisi finanziaria del 2011. Negli anni il progetto è cresciuto significativamente, parallelamente alla definizione di politiche pubbliche in ambito industria 4.0 (Piano Calenda e successivi).
Oggi FabbricaFuturo affronta i temi legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per offrire alle aziende gli strumenti per affrontare le sfide nella fabbrica di domani.

Contatti

ESTE – Edizioni Scientifiche Tecniche Europee Srl

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
P.IVA: 00729910158
TEL: 02 91 43 44 00

Per informazioni commerciali:
commerciale@este.it
Cookie Policy | Privacy Policy

Iscriviti alla Newsletter