Video-intervento di Carlo Sterpone – MIROGLIO

L’azienda si è dotata da tempo di un sistema di Product Lifecycle Management, sviluppato internamente anche per quanto riguarda la parte informatica, a causa dell’importanza che riveste  il Time To Market.

L’azienda infatti nel campo del fashion con 2 modelli di business, collezioni e retail, che hanno caratteristiche molto diverse in termini di gestione delle tempistiche.

Questo comporta la coesistenza, all’interno della catena del valore, di progetti diversi che coinvolgono risorse interne ed esterne e che richiedono un grande sforzo per essere coordinate considerando che la certezza nelle tempistiche è un fattore di successo imprescindibile.

A questo problema si aggiunge la costante evoluzione dei materiali utilizzati nella realizzazione dei prodotti, rendendo necessario integrare la fase di ricerca/valutazione con la fasi progettuale e di industrializzazione.

Per il successo del PLM è fondamentale che tutti i sistemi dell’azienda vengano integrati (non solo ERP ma anche CRM, BI, ecc.) ma soprattutto che le persone siano coinvolte attivamente nella visione e nell’attuazione del PLM.

Il futuro l’introduzione di una piattaforma PLM web based, che consenta di integrare efficacemente dei partners (fornitori, modellerie, ecc.)che si trovano in aree lontane all’interno del processo.

approccio integrato, Carlo Sterpone, case history, coesistenza, evoluzione, Logistica - Supply Chain, materiale, Miroglio, Progettazione, retail, Risorse umane e Organizzazione, time to market, video

FabbricaFuturo è il progetto di comunicazione rivolto a tutti gli attori del mercato manifatturiero (responsabili delle direzioni tecniche, imprenditori e direzione generale, responsabili organizzazione e HR) che ha l’obiettivo di mettere a confronto le idee, raccontare casi di eccellenza e proporre soluzioni concrete per l’azienda manifatturiera di domani.

Nasce nel 2012 dalla rivista Sistemi&Impresa come reazione alla crisi finanziaria del 2011. Negli anni il progetto è cresciuto significativamente, parallelamente alla definizione di politiche pubbliche in ambito industria 4.0 (Piano Calenda e successivi).
Oggi FabbricaFuturo affronta i temi legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per offrire alle aziende gli strumenti per affrontare le sfide nella fabbrica di domani.

Contatti

ESTE – Edizioni Scientifiche Tecniche Europee Srl

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
P.IVA: 00729910158
TEL: 02 91 43 44 00

Per informazioni commerciali:
commerciale@este.it
Cookie Policy | Privacy Policy

Iscriviti alla Newsletter