Commvault GO 2016, proteggere i dati e trasformarli in informazioni

Ricavare preziose informazioni dai dati e risolvere le sfide legate alla gestione dei big data. È questo uno degli obiettivi di Commvault GO 2016, l’evento che si svolge a Orlando in Florida dal 3 al 5 ottobre dedicato alla protezione e all’attivazione dei dati ovunque essi risiedano (cloud, mobile, data center e ambienti ibridi).
Presso il Rosen Shingle Creek, Commvault, azienda leader nella protezione dei dati e nella gestione delle informazioni, riunisce clienti, partner, prospect, dipendenti, analisti ed esperti di mercato per discutere sulla valorizzazione dei dati, attraverso opportunità di networking rivolti a CIO, Direttori IT, IT Architect, Operation, System Administrator, Amministratori di sistema, System Engineer e tecnici di una vasta gamma di settori di mercato.

Durante la tre giorni di Commvault GO 2016 è anche possibile sperimentare la Commvault Data Platform, parte dell’11esima release della soluzione: tramite deep-dive tecnici e sessioni hands-on con esperti Commvault, i partecipanti possono esplorare l’ampiezza delle soluzioni dell’azienda, conoscere le best practice per ottimizzare e modernizzare l’ambiente di data management, ed essere in grado di estendere il discorso ai partner.

“Commvault GO 2016 rappresenta un momento unico per aiutare le aziende a capire come innovare il loro business sfruttando il potenziale dei dati tramite una maggiore conoscenza delle informazioni e, al tempo stesso, avvalendosi di best practice nel data management pensate per ridurre i rischi e la complessità, minimizzare i costi, e consumare nuove tecnologie”, ha commentato N. Robert Hammer, Chairman, President e CEO di Commvault. “Con il nostro ecosistema di partner, noti esperti di business e dati, e i clienti, Commvault GO 2016 sarà l’evento dell’autunno”.

 

cloud, Commvault, Commvault GO 2016, data center

FabbricaFuturo è il progetto di comunicazione rivolto a tutti gli attori del mercato manifatturiero (responsabili delle direzioni tecniche, imprenditori e direzione generale, responsabili organizzazione e HR) che ha l’obiettivo di mettere a confronto le idee, raccontare casi di eccellenza e proporre soluzioni concrete per l’azienda manifatturiera di domani.

Nasce nel 2012 dalla rivista Sistemi&Impresa come reazione alla crisi finanziaria del 2011. Negli anni il progetto è cresciuto significativamente, parallelamente alla definizione di politiche pubbliche in ambito industria 4.0 (Piano Calenda e successivi).
Oggi FabbricaFuturo affronta i temi legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per offrire alle aziende gli strumenti per affrontare le sfide nella fabbrica di domani.

Contatti

ESTE – Edizioni Scientifiche Tecniche Europee Srl

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
P.IVA: 00729910158
TEL: 02 91 43 44 00

Per informazioni commerciali:
commerciale@este.it
Cookie Policy | Privacy Policy

Iscriviti alla Newsletter