Consulenza strategica e capitale umano nelle strategie di Consys.it

Cybersecurity_Consys.jpeg

Raggiunto il traguardo dei 25 anni di attività, Consys.it, società specializzata nella cybersecurity, punta a diventare un riferimento per le aziende nell’ambito della sicurezza, grazie all’attività di consulenza in ambito di tecnologie e di strategie per l’innovazione e servizi professionali.

Forte del suo know how e della continua crescita di questi anni, l’azienda ha infatti ampliato l’offerta tecnologica e il team di professionisti certificati di cui dispone, riuscendo in questo modo ad agevolare l’integrazione del digitale nei modelli di business, nella cultura e nei processi aziendali dei propri clienti.

Sostenendo i clienti nei processi di trasformazione digitale, supportandoli nelle problematiche di sicurezza legate alla produzione industriale sempre più interessata dall’IoT, dal Machine learning e dall’Intelligenza Artificiale, Consys.it riesce a individuare, prevenire e contrastare automaticamente ogni tipo di attacco informatico proveniente da fonti note o sconosciute.

L’offerta di Consys.it riguarda quindi la sicurezza legata all’intero ciclo di vita delle applicazioni aziendali, dalla fase di sviluppo fino alla loro messa in produzione. Inoltre, grazie alla profonda esperienza maturata in ambienti multicloud, la società aiuta i clienti a rendere il cloud un ambiente sempre più sicuro e affidabile per la gestione di dati, informazioni e applicazioni mission critical.

Attenzione alle nuove trasformazioni e approccio multidisciplinare

Alberto Fenini, CEO di Consys.it e CFO di theUNTOLD by Consys.it, è soddisfatto dei risultati raggiunti: “Consys.it, nell’ultimo anno, è cresciuta più della media di mercato e sta vivendo una naturale trasformazione con un riposizionamento del proprio paradigma, dove a guidare sono i servizi di consulenza al di là dell’offerta tecnologica”.

Lo sguardo è rivolto alle grandi trasformazioni tecnologiche e digitali del presente: “Saper interpretare i cambiamenti in atto e aiutare i clienti a comprendere le loro reali esigenze di business è fondamentale per proporsi come partner a valore credibile e affidabile nel tempo”, conclude Fenini.

È proprio la costante ricerca e aggiornamento il punto di forza dell’azienda, che offre un modello consulenziale basato su un approccio multidisciplinare, che analizza le esigenze del cliente da diverse angolazioni, offrendo, da un lato, un’analisi e una visione di insieme sulla tematica individuata, dall’altro, un focus verticale e una visione analitica su aree di intervento specifiche in ambito sicurezza.

Questa metodologia assume ancora più valore grazie a un team di professionisti di diversa estrazione, che sono in grado di sostenere i clienti facendoli raggiungere gli obiettivi prefissati.

La nuova startup theUNTOLD by Consys.it

Su questa direzione si pone la startup svizzera theUNTOLD by Consys.it, nata da Consys.it e guidata da Edoardo Albizzati. Si tratta di un’azienda che si pone come incubatore di servizi di consulenza legati alla security, con un approccio completo e trasversale.

“L’apertura della startup in Svizzera e la recente inaugurazione di una seconda sede commerciale in Italia, a Roma, ci consentono di seguire più da vicino i clienti e consolidare il rapporto di partnership che abbiamo sull’intero territorio”, chiarisce Marco Coppolino, Founder di Consys.it e CTO theUNTOLD by Consys.it.

“Insieme a Vittorio Ranucci, volto noto del settore che dallo scorso luglio guida il team romano, siamo pronti ad affrontare con successo le nuove sfide. Un primo importante appuntamento sarà la nostra partecipazione, in qualità di sponsor, alla Cybertech Conference 2019 di Roma per un confronto diretto con le aziende su come prevenire le nuove minacce di cybersecurity”.

Alberto Fenini, Consys.it, Cybersecurity, Marco Coppolino, theUNTOLD by Consys.it

FabbricaFuturo è il progetto di comunicazione rivolto a tutti gli attori del mercato manifatturiero (responsabili delle direzioni tecniche, imprenditori e direzione generale, responsabili organizzazione e HR) che ha l’obiettivo di mettere a confronto le idee, raccontare casi di eccellenza e proporre soluzioni concrete per l’azienda manifatturiera di domani.

Nasce nel 2012 dalla rivista Sistemi&Impresa come reazione alla crisi finanziaria del 2011. Negli anni il progetto è cresciuto significativamente, parallelamente alla definizione di politiche pubbliche in ambito industria 4.0 (Piano Calenda e successivi).
Oggi FabbricaFuturo affronta i temi legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per offrire alle aziende gli strumenti per affrontare le sfide nella fabbrica di domani.

Contatti

ESTE – Edizioni Scientifiche Tecniche Europee Srl

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
P.IVA: 00729910158
TEL: 02 91 43 44 00

Per informazioni commerciali:
commerciale@este.it
Cookie Policy | Privacy Policy

Iscriviti alla Newsletter