Skip to main content

Dal governo della fabbrica al governo degli ecosistemi

| Chiara Lupi | ,

Questa rivoluzione industriale ha una caratteristica: la disintermediazione. La connettività consente alle aziende di dialogare direttamente con i clienti finali e questo apre nuovi scenari nell’ambito dello sviluppo dei prodotti e consente la creazione di nuovi modelli di business. Si concretizza la cosiddetta digitalizzazione dei processi in Up stream, una dimensione del tutto nuova, che consente al cliente di auto-configurare ciò che intende acquistare.

Il passaggio da con-sumer a pro-sumer si è ormai concretizzato mandando in soffitta la produzione in serie. Il passaggio merita una riflessione legata proprio all’obiettivo del Piano Calenda, entrato da poco nella fase 2 e di cui parleremo ampiamente nello speciale di Novembre. La rivoluzione nella quale siamo immersi non riguarda, solo, la digitalizzazione del contesto manifatturiero e sarebbe un errore gravissimo circoscrivere al solo ambito produttivo gli impatti della digitalizzazione.

Stiamo assistendo a un cambio che non riguarda le tecnologie produttive, ma il nostro, e più ampio, ecosistema sociale. Cambia il modo di produrre, e nella storia dell’uomo si assistono a cambiamenti radicali. Dalla società basata sulla caccia, all’avvento dell’agricoltura, all’industrializzazione fino alle nostre città che stanno diventando ‘smart’, l’uomo si trova oggi a interagire con prodotti che da inanimati si sono trasformati in oggetti connessi.

Ecco perché questa rivoluzione non riguarda solo il modo di produrre, ma riguarda tutti noi che, tra poco, abiteremo città popolate da auto che si guidano da sole, ci confronteremo con robot abilitati a svolgere operazioni di primo soccorso e vedremo droni sempre più utilizzati per progetti di agricoltura di precisione.

Queste sono le ragioni per le quali il 4.0 già pare superato da un paradigma ‘X.O’ dove la connettività abbatte definitivamente i muri delle aziende e la sfida sarà creare nuovi modelli di
business. E per farlo servono competenze, motivo per cui il nuovo Piano Impresa 4.0 ha incluso una misura di incentivo, nella forma di credito di imposta, sulla spesa incrementale in formazione focalizzata su una tecnologia 4.0.

Saranno le competenze, o meglio la loro assenza all’interno delle nostre fabbriche, il principale freno al nostro sviluppo futuro. Il Paese ha bisogno di un re-skilling di competenze a partire dai nostri leader, che devono acquisire nuove competenze digitali ma, soprattutto, imparare a coesistere all’interno di un contesto che non rispecchia più le gerarchie alle quali eravamo abituati.

Ora che i perimetri delle fabbriche non hanno più ragione di esistere, è necessario imparare a muoversi all’interno di ambienti collaborativi che si alimentano dallo scambio di informazioni, di conoscenze e competenze.

La vera sfida sarà imparare a interagire all’interno di ecosistemi di conoscenza dove sarà necessario sapere interpretare le informazioni per metterle a valore. Questo nuovo mondo richiede la capacità di ragionare con un’ottica sistemica.