Dell vince la sfida delle workstation

Per progettare alla massima velocità

 

Dell annuncia nuovi innesti alla propria gamma di workstation studiate per supportare, tra le altre, le più note applicazioni ingegneristiche e scientifiche e per la creazione di contenuti.  Aggiornati con i più recenti processori, schede grafiche, storage, display e altre tecnologie a elevate prestazioni, i nuovi sistemi si rivelano gli strumenti ideali per scienziati e professionisti della creatività e del design che necessitano un supporto tecnologico di alta qualità per sviluppare e realizzare rapidamente nuove idee. “Dalla progettazione delle più veloci monoposto di F1 alla creazione degli effetti visivi più complessi nelle pellicole che si sono aggiudicate gli Oscar, i nostri clienti richiedono la più recente e innovativa tecnologia per le loro applicazioni software più importanti”, afferma Andy Rhodes, executive director, Dell Precision workstation. “La nostra nuova gamma mette a disposizione di scienziati e professionisti della creatività e del design ancora più potenza, rapidità  e affidabilità per immaginare, creare e accelerare i loro worklow”.

La più potente workstation portatile del mercato 

Impegnata a migliorare le prestazioni, l’esperienza personale e l’interazione con le nuove workstation portatili Precision M4800 e M6800, Dell è la prima a lanciare sul mercato uno schermo Quad HD+ IGZO da 15,6 pollici, con una risoluzione più elevata del display Retina del MacBook Pro di Apple, e la sola ad offrire Wacom multi touch da 10 dita opzionale su un display da 17,3 pollici per un controllo intuitivo e l’interazione con le applicazioni per creativi e designer. Dell è anche la prima a offrire la docking wireless WiGig e a migliorare le prestazioni audio con l’integrazione MaxxAudio Pro Integration di WAVES.

 Le nuove workstation sono progettate per un utilizzo prolungato e sicuro. I dispositivi sono infatti dotati di una sottile batteria secondaria, le nuove AMD Enduro e NVIDIA Optimus, e la soluzione di sicurezza degli endpoint leader del settore che include codifica totale, autenticazione avanzata e protezione innovativa contro il malware.

 

 

www.dell.it

 

FabbricaFuturo è il progetto di comunicazione rivolto a tutti gli attori del mercato manifatturiero (responsabili delle direzioni tecniche, imprenditori e direzione generale, responsabili organizzazione e HR) che ha l’obiettivo di mettere a confronto le idee, raccontare casi di eccellenza e proporre soluzioni concrete per l’azienda manifatturiera di domani.

Nasce nel 2012 dalla rivista Sistemi&Impresa come reazione alla crisi finanziaria del 2011. Negli anni il progetto è cresciuto significativamente, parallelamente alla definizione di politiche pubbliche in ambito industria 4.0 (Piano Calenda e successivi).
Oggi FabbricaFuturo affronta i temi legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per offrire alle aziende gli strumenti per affrontare le sfide nella fabbrica di domani.

Contatti

ESTE – Edizioni Scientifiche Tecniche Europee Srl

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
P.IVA: 00729910158
TEL: 02 91 43 44 00

Per informazioni commerciali:
commerciale@este.it
Cookie Policy | Privacy Policy

Iscriviti alla Newsletter