Digitalizzare e interconnettere crea valore aggiunto

La transizione digitale ha giocato un ruolo fondamentale nel business di Simonelli Group, realtà marchigiana che produce macina caffè e macchine per caffè espresso, permettendo flessibilità e un accesso più rapido e interconnesso ai dati. Per l’azienda la trasformazione è iniziata nel 2009 e, una volta avviata, ha coinvolto tutta la catena di valore, incidendo anche sull’engagement con il mercato.

Digitalizzare significa accogliere un nuovo paradigma produttivo e organizzativo, ma quanto può ‘costare’ questo cambiamento alle aziende, e qual è il guadagno? Ne parliamo con Fabio Ceccarani, Amministratore Delegato di Simonelli Group in questa puntata del podcast ‘Storie dell’Italia che produce’.

act global, digitalizzazione, open innovation, Simonelli Group, Think local


Martina Midolo

Classe 1996, Martina Midolo scrive di cultura d’impresa e si occupa di social media. Per FabbricaFuturo conduce il podcast Storie dell’Italia che produce.

FabbricaFuturo è il progetto di comunicazione rivolto a tutti gli attori del mercato manifatturiero (responsabili delle direzioni tecniche, imprenditori e direzione generale, responsabili organizzazione e HR) che ha l’obiettivo di mettere a confronto le idee, raccontare casi di eccellenza e proporre soluzioni concrete per l’azienda manifatturiera di domani.

Nasce nel 2012 dalla rivista Sistemi&Impresa come reazione alla crisi finanziaria del 2011. Negli anni il progetto è cresciuto significativamente, parallelamente alla definizione di politiche pubbliche in ambito industria 4.0 (Piano Calenda e successivi).
Oggi FabbricaFuturo affronta i temi legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per offrire alle aziende gli strumenti per affrontare le sfide nella fabbrica di domani.

Contatti

ESTE – Edizioni Scientifiche Tecniche Europee Srl

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
P.IVA: 00729910158
TEL: 02 91 43 44 00

Per informazioni commerciali:
commerciale@este.it
Cookie Policy | Privacy Policy

Iscriviti alla Newsletter