Con il System Engineer di PTC crescono le opportunità in ambito IoT

PTC ha presentato la soluzione di System Engineering progettata per aiutare le aziende a ridurre i rischi e accelerare il tasso d’innovazione in un mondo sempre più intelligente e connesso. Questa soluzione rappresenta una piattaforma completa che consente di disegnare prodotti più innovativi, convalidarli in base a requisiti funzionali e qualitativi ben precisi e creare linee di prodotti più redditizie. Nel prossimo decennio i prodotti connessi cresceranno in modo esponenziale, con miliardi di dispositivi in circolazione sia a uso personale, sia aziendale o commerciale. Se, da un lato, questi prodotti intelligenti e connessi definiranno il futuro delle attività manifatturiere, dall’altro saranno sempre più complessi da progettare, realizzare e far funzionare.
bigstock-manufacturing-parts-for-car-en-26269853 La soluzione di System Engineering di PTC offre una piattaforma di progettazione completa che consente di esplorare velocemente i dati e accelerare il design e la commercializzazione di prodotti di successo. Il suo segreto è la capacità di combinare i punti di forza della famiglia PTC Integrity di sistemi ALM (Application Lifecycle Management) con quelli dei prodotti Atego, società di PTC leader nella modellazione di architetture e nella progettazione di sistemi basata su modelli (MBSE, Model-Based System Engineering).
Il System Engineering di PTC accelera l’adozione di metodologie Model-Based Systems Engineering consentendo l’utilizzo di processi di gestione basati su documenti, modelli o ibridi. Una ricerca condotta da alcuni analisti mostra che, rispetto alle alternative, la progettazione che si ispira a metodologie di Model-Based Systems Engineering nel 23% dei casi aumenta la puntualità dei progetti e nel 62% ne riduce i costi. L’approccio collaborativo acquisisce e comunica in modo efficiente i progetti tramite un linguaggio comune basato su standard, migliorando la comunicazione e il coinvolgimento dei soggetti interessati.
La soluzione di System Engineering di PTC consente alle aziende di:
– Progettare prodotti più innovativi tramite un approccio MBSE collaborativo.
– Riutilizzare gli artefatti di sistema per incrementare la redditività della progettazione delle linee di prodotti.
– Convalidare la conformità dei prodotti ai requisiti e ai processi basati sulle best practice.

http://www.ptc.com

Atego, Model-Based Systems Engineering, PTC, System Engineering

FabbricaFuturo è il progetto di comunicazione rivolto a tutti gli attori del mercato manifatturiero (responsabili delle direzioni tecniche, imprenditori e direzione generale, responsabili organizzazione e HR) che ha l’obiettivo di mettere a confronto le idee, raccontare casi di eccellenza e proporre soluzioni concrete per l’azienda manifatturiera di domani.

Nasce nel 2012 dalla rivista Sistemi&Impresa come reazione alla crisi finanziaria del 2011. Negli anni il progetto è cresciuto significativamente, parallelamente alla definizione di politiche pubbliche in ambito industria 4.0 (Piano Calenda e successivi).
Oggi FabbricaFuturo affronta i temi legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per offrire alle aziende gli strumenti per affrontare le sfide nella fabbrica di domani.

Contatti

ESTE – Edizioni Scientifiche Tecniche Europee Srl

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
P.IVA: 00729910158
TEL: 02 91 43 44 00

Per informazioni commerciali:
commerciale@este.it
Cookie Policy | Privacy Policy

Iscriviti alla Newsletter