Attive in quasi tutti i settori dell’economia, le imprese familiari costituiscono la forma di istituzione economica più diffusa al mondo e rappresentano circa i due terzi delle imprese esistenti. Nella maggior parte dei Paesi occupano tra il 50% e l’80% degli addetti e contribuiscono a generare...
Le imprese familiari italiane si dimostrano resilienti e in grado di ritornare ai livelli di performance pre-crisi, a testimonianza della eccellente qualità del capitalismo familiare italiano, ma una serie di nuove e importanti sfide è alle porte.
L’Italia invecchia e oltre un quarto degli attua...
Che posto ha l’uomo nella quarta rivoluzione industriale? Come cambiano gli assetti organizzativi, i rapporti di lavoro, i diritti e le competenze di fronte a tecnologie, processi e modelli di produzione completamente nuovi? Temi al centro del seminario dal titolo Impresa 4.0, Intelligenza Artific...
La digitalizzazione dei processi produttivi impone di sviluppare nuove competenze. Si tratta di un tema – quello della formazione 4.0 – sempre più importante per le aziende, anche del settore Manifatturiero. Nella tappa di Fabbrica Futuro di Bologna 2018, Fabbricafuturo.it ne ha parlato...
Di fronte alla trasformazione digitale, insieme con la nuova configurazione dei processi, anche le relazioni industriali assumono una nuova fisionomia. Tanto che a Fabbrica Futuro Bologna Nicola Alberta, Segretario Nazionale di FIM CISL, ha parlato di “Sindacato 4.0”. Due in particolare...