Vem, Direzione Innovazione per sviluppare idee e nuovi progetti

Prendersi il “lusso” di pensare, immaginare e creare per ridare all’azienda i frutti di nuove idee sotto forma di soluzioni appetibili per il mercato. È con questo spirito che Vem Sistemi, azienda che da oltre 30 anni offre servizi di integrazione delle tecnologie di networking basate su IP, ha creato una Direzione Innovazione: un team, guidato da Marco Bubani, con il compito di sviluppare idee e progetti innovativi al fine di accelerare la trasformazione digitale dei clienti.

Marco Bubani, Capo Direzione Innovazione Vem 

Le macro aree in cui opera la neonata Direzione Innovazione “sono state individuate tra quelle che meglio interpretano le necessità di trasformazione digitale e di innovazione del settore manifatturiero del nostro Paese, dove opera la maggior parte dei clienti di Vem”, si legge sulla nota diffusa dall’azienda: dai progetti di IoT nell’Industria 4.0 e nella gestione degli edifici, per arrivare all’intelligenza artificiale e al machine learning, abilitatori dei processi e strumenti in grado di moltiplicare il valore dei Big data. Il trasporto dei dati e le Reti, fisiche o virtuali e il cloud restano il core business dell’azienda, con un focus sulla sicurezza.

La scintilla creativa è l’inizio del nostro lavoro, la parte più stimolante, ma nella strada per l’innovazione che abbiamo scelto di percorrere rimaniamo con i piedi per terra. Per questo, le idee che sviluppiamo le incanaliamo in un processo organizzativo verso alcune macro-direttrici che abbiamo individuato, selezionando le idee giuste e preparandole all’immissione sul mercato”, commenta Bubani.

direzione innovazione, marco bubani, nomina, vem

FabbricaFuturo è il progetto di comunicazione rivolto a tutti gli attori del mercato manifatturiero (responsabili delle direzioni tecniche, imprenditori e direzione generale, responsabili organizzazione e HR) che ha l’obiettivo di mettere a confronto le idee, raccontare casi di eccellenza e proporre soluzioni concrete per l’azienda manifatturiera di domani.

Nasce nel 2012 dalla rivista Sistemi&Impresa come reazione alla crisi finanziaria del 2011. Negli anni il progetto è cresciuto significativamente, parallelamente alla definizione di politiche pubbliche in ambito industria 4.0 (Piano Calenda e successivi).
Oggi FabbricaFuturo affronta i temi legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per offrire alle aziende gli strumenti per affrontare le sfide nella fabbrica di domani.

Contatti

ESTE – Edizioni Scientifiche Tecniche Europee Srl

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
P.IVA: 00729910158
TEL: 02 91 43 44 00

Per informazioni commerciali:
commerciale@este.it
Cookie Policy | Privacy Policy

Iscriviti alla Newsletter