Industria 4.0: Lectra propone le soluzioni made-to-order

La necessità di rispondere a un ambiente produttivo con ordini sempre più differenziati, caratterizzato da crescenti complessità di pianificazione e ottimizzazione delle risorse, ha stimolato Lectra, azienda leader nel settore della tecnologia integrata per l’industria del tessile, a introdurre la sua prima soluzione 4.0 dedicata alla sala taglio.

Questo prodotto rappresenta una nuova direzione strategica per l’azienda, sfrutta i principi dell’Industria 4.0 per garantire ai clienti più flessibilità, produttività, redditività e soprattutto scalabilità.

La sala taglio 4.0 di Lectra è stata pensata per offrire il massimo della customizzazione garantendo allo stesso tempo un elevato grado di automatizzazione. Il punto di forza della soluzione è sicuramente la piattaforma di taglio digitale. Questo centro dati, basato sul cloud, permette la collaborazione tra i team di design e sviluppo prodotto, la sala taglio e gli altri reparti. Garantisce inoltre la fluidità degli scambi di dati tra i sistemi ERP e la sala taglio. Un flusso di dati affidabile e digitalizzato tra persone, processi e tecnologie diverse offre infatti agli utenti la visibilità e le informazioni necessarie per una rapida presa di decisioni e un’ottimizzazione in tempo reale.

“Per il settore dell’arredamento, adottare i principi dell’Industria 4.0 è l’unico modo per approfittare dei megatrend attuali come l’affermarsi dei Millennial, la digitalizzazione dei processi e un mercato cinese sempre più votato al consumo e ossessionato dalla produttività. Siamo talmente convinti dell’importanza di questo nuovo approccio alla produzione che abbiamo deciso di aumentare del 50% gli investimenti in R&S nei prossimi tre anni”, ha dichiarato Daniel Harari, Presidente e CEO, Lectra. “L’introduzione della sala taglio 4.0 per la produzione made-to-order inaugura l’entrata nell’Industria 4.0 da parte dei nostri clienti del settore dell’arredamento”.

La piattaforma è stata pensata in concomitanza con Viraga, la nuova soluzione di taglio foglio singolo. Quest’ultima è in grado di ottimizzare i tempi di ciclo grazie a una completa linea di taglio per tessuti a tinta unita e a motivi che rende possibile il carico, la digitalizzazione, il taglio e lo scarico in simultanea. La ‘user expirience’ è stata progettata tenendo a mente il confort dell’operatore e l’efficienza assoluta nel taglio.

Viraga ha permesso di abbattere i costi su ogni singolo pezzo prodotto grazie all’ottimizzazione degli scarti di lavorazioni e privilegiando l’uso di materiali durevoli.
La nuova offerta Lectra, che ha iniziato i suoi testi in condizioni di produzione reale a metà 2017, sarà disponibile da fine aprile 2018 sia in Nord America sia in Europa

industria 4.0, Lectra, made to order, tecnologia industry 4.0

FabbricaFuturo è il progetto di comunicazione rivolto a tutti gli attori del mercato manifatturiero (responsabili delle direzioni tecniche, imprenditori e direzione generale, responsabili organizzazione e HR) che ha l’obiettivo di mettere a confronto le idee, raccontare casi di eccellenza e proporre soluzioni concrete per l’azienda manifatturiera di domani.

Nasce nel 2012 dalla rivista Sistemi&Impresa come reazione alla crisi finanziaria del 2011. Negli anni il progetto è cresciuto significativamente, parallelamente alla definizione di politiche pubbliche in ambito industria 4.0 (Piano Calenda e successivi).
Oggi FabbricaFuturo affronta i temi legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per offrire alle aziende gli strumenti per affrontare le sfide nella fabbrica di domani.

Contatti

ESTE – Edizioni Scientifiche Tecniche Europee Srl

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
P.IVA: 00729910158
TEL: 02 91 43 44 00

Per informazioni commerciali:
commerciale@este.it
Cookie Policy | Privacy Policy

Iscriviti alla Newsletter