È sempre più intenso il dibattito sull’impatto che l’Industria 4.0 ha sulle imprese manifatturiere italiane. Vogliamo contribuire a questo dibattito portando dati e considerazioni che si basano sull’attività di ricerca che abbiamo condotto nel corso degli ultimi tre anni all’interno del L...
Il consumatore ha diritto di acquistare un prodotto, avendo a disposizione informazioni affidabili e trasparenti sulle caratteristiche di sostenibilità del prodotto stesso e di responsabilità sociale dei luoghi in cui è stato realizzato? Quando andiamo in un negozio a comprare una maglietta di co...
Per trasformarsi in Smart factory non basta introdurre la tecnologia in azienda. Vanno esplorate altre dimensioni. Se n’è parlato nella tavola rotonda dal titolo Lo sviluppo della fabbrica del futuro: una sfida che abbraccia tecnologie, modelli culturali e forme organizzative, organizzata ne...
Dove c’erano le macchine per scrivere elettroniche dotate di memoria, antesignane dei computer, oggi viene prodotto il 20% del mascara mondiale. Siamo a Crema, nell’ex stabilimento industriale della Olivetti progettato negli Anni 60 dall’architetto Marco Zanuso e dall’allora assistente Renzo...
Indossare un paio di scarpe eleganti di qualità, create dalle sapienti mani di artigiani italiani: un lusso che impone costi elevati per il consumatore finale. Ma l’innovazione dei processi della catena produttiva e un modello di business innovativo possono ampliare il target e rendere più apert...