La catena di montaggio, tanto demonizzata dai film di Charlie Chaplin, può essere valorizzata attraverso i giusti processi. Quello della fabbrica è solo un esempio di applicazione del Lean Thinking, cioè una cultura di gestione di processi in chiave snella, con l’obiettivo di evitare di dig...
L’economia del nostro Paese porta nel suo Dna una dimensione artigiana fortemente caratterizzante. Il saper fare italiano, che ha le sue origini nelle botteghe rinascimentali, ha dato origine al Made in Italy che si è imposto sulla scena internazionale. Siamo stati capaci di trasmettere nei secol...
Automazione indica l’insieme di tecnologie (cyber-physical systems) che permettono di diminuire o sostituire l’intervento umano nelle attività di produzione e gestionali. L’applicazione di queste tecnologie nei processi manifatturieri, generalmente indicata con “smart manufacturing”, fa p...
I nuovi scenari tecnologici richiedono sempre più competenze e leadership digitali per governare l’impatto della tecnologia ampliandone i benefici. Si tratta di competenze che ormai permeano tutti i mestieri. Diventa quindi cruciale misurare, creare e dare un valore economico alle competenze dell...
Indossare un paio di scarpe eleganti di qualità, create dalle sapienti mani di artigiani italiani: un lusso che impone costi elevati per il consumatore finale. Ma l’innovazione dei processi della catena produttiva e un modello di business innovativo possono ampliare il target e rendere più apert...